ITALIA OGGI
Dir. Resp. Pierluigi Magnaschi
Tiratura: 23029 - Diffusione: 16654 - Lettori: 105000
Edizione del 18/05/2021
Estratto da pag. 41
ijc proposi ñ iella ¡ça emerse durante ' ¡I u'ehmar ò da Causa fo in Cartelle, il rinvio convince tun Uobiettivo è evitare la pioggia di avvisi sotto ÃîïãÜãåÈîï Pagina a cura DI FILIPPO ROSSI Sotto l'ombrellone con le cartelle esattoriali? La richiesta di nuovo rinvio mette tutti d'accordo Mancano poco più di due settimane per l'invio delle cartelle esattoriali ai contribuenti, dopo le numerose proroghe adottate con decreto dai governi che hanno dovuto affrontare l'emergenza pandemica Covid-19. Gli italiani, dunque, si apprestano a trascorrere un'estate sotto l'ombrellone in compagnia di una pioggia di avvisi, notifìche, accertamenti, rate di saldo e stralcio che si sta per abbattere su di loro, mettendo seriamente a rischio la tenuta economica e sociale del paese. Lo affermano i tecnici, i professionisti e anche la politica. Di fronte a questo scenario un ulteriore rinvio sembrerebbe scontato, anche se prima o poi bisognerà arrivare al 'redde rationem'. E proprio questo tema ha caratterizzato il Forum «Estate, un mare di novità tra riforme, cartelle e superbonus...» promosso dalla Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca, che ha visto protagonisti Alessandro Amitrano (M5s), segretario dell'ufficio di presidenza della Camera dei deputati e componente della commissione Lavoro, Maria Teresa Baldini (Fi), componente della commissione attività produttive di Montecitorio, Silvia Covolo, deputata della Lega in Commissione Finanze e Sarà Moretto parlamentare di Italia Viva in Commissione attività produttive della Camera. Se la richiesta di dare ancora ossigeno a imprese e famiglie dopo la mazzata procurata dal Covid, rinviando la spedizione delle 'cartelle', mette tutti d'accordo, per il prosieguo sono diverse le linee di intervento che dovranno fare i conti con le esigenze di bilancio dello Stato. Spetterà al premier Draghi verificare i numeri per capire se uno spalmadebiti in tempi medio lunghi, con meccanismi premiali per chi è in grado di saldare prima i propri debiti col fisco, sia un'ipotesi praticabile o meno. Secondo Mario Chiappuella (commercialista di Massa Carrara) «la concentrazione di cartelle, dopo la caduta dei fatturati, l'esplosione di insolvenze e la perdita di liquidità delle imprese è a dir poco inopportuna. Bisogna intervenire sui debiti tributari per lasciare risorse economiche alle aziende che consentano loro di ripartire». Sulla stessa linea Paolo Longoni (consigliere d'amministrazione della Cnpr) che ha sottolineato come per ora di concreto in termini di dilazione dei pagamenti non c'è ancora nulla. Ma di sicuro bisognerà differire questo termine se vogliamo evitare il default di aziende e partite Iva». Ripl ' riservato——J La cowentrazione di cartelle, dopo IH caduta dei fatturati e la perdita di liquidità delle imprese è a dir poro inopportuna. Bisogna intervenire sui debiti tributari per lasciare risorse economiche alle Pagina a cura di. CASSA RAGIONIERI ED ESPERTI CONTABILI -tit_org- Cartelle, il rinvio convince tutti